Aforismi sulla natura
Sei un amante della Natura? Ecco per te un ampia raccolta di aforismi dedicati alla natura.
Frasi pensieri e citazioni dedicati alle meraviglia che la natura ci regala ogni giorno.
Laghi, fiumi, montagne, mari e oceani, tanti aforismi sulla natura, per decantarne la bellezza e l’unicità delle emozioni che ci fa provare alla vista di paesaggi mozzafiato.
Leggi anche frasi tratte dal film Into The Wild.
La natura è una parte stessa della nostra esistenza e non potremo mai vivere in pace se non costruiamo un rapporto con essa. Quando si parla di natura si possono intendere più cose differenti. La natura è la cosiddetta “madre”, quella che ha ispirato migliaia di poeti che hanno decantato nei loro versi lo scenario che ci circonda. Anche William Wordsworth o William Blake e tanti altri autori hanno raccontato la natura come lo scenario in cui loro sentimenti prendevano piede. Come vi sentite quando tutto sembra luminoso intorno a voi? In che modo la natura influenza la vostra vita? Quando si parla di natura si parla obbligatoriamente anche di ambiente e quindi di ciò che ci circonda sotto vari punti di vista. A volte il territorio che ci troviamo accanto è capace di regalarci un’aura di pace soprattutto, quando ci troviamo in un panorama agreste che può diventare un vero e proprio rifugio per noi uomini. Se invece viviamo in un posto caotico, lo stress accumulato potrebbe pesare su di noi come un macigno. Ecco perché la natura deve necessariamente essere un modo unico per confrontarci con noi stessi e per indagare sul nostro stato mentale ed emotivo.
Spesso si indaga anche su quello che è il rapporto tra la natura e la tecnologia, tra il fascino rupestre e quello invece, tecnologico ed iperattivo del mondo quotidiano. È bello considerare ciò che ci circonda come una parte stessa della nostra esistenza. Tra alberi, mare, sole, fiori, cielo, stelle, acqua, vento, fiumi, montagne e pioggia, si ha la possibilità di trovare la propria pace oppure di comunicare tutto il dolore che si prova dentro attraverso le parole.
Come possiamo intendere la natura?
La natura è un mondo che ci permette anche di scoprire da dove veniamo e quelle che sono le nostre origini. È per questo che l’uomo deve necessariamente trovare un contatto con quello che è ed era. Deve cercare di porsi in un determinato stato d’animo nei confronti dell’ambiente. La natura pervade l’animo umano sotto vari aspetti ed è capace di filtrare le nostre emozioni. È proprio per questo che esistono numerose aforismi sulla natura. Da sempre gli autori di ogni generazione e di ogni epoca hanno provato a descrivere, in poche parole oppure lunghissimi poemi, quello che è il rapporto tra l’uomo e il suo ambiente. Si tratta di un rapporto tutt’altro che facile e che nel corso del mondo è cambiato. In base alle epoche ed in base a quelli che sono stati cambiamenti, alla fine si è avuta l’opportunità di vivere in maniera adeguata il mondo che ci circonda. È per questo che oggi giorno si possono leggere numerose frasi sulla natura.
Il rapporto tra uomo e natura può essere infatti considerato sotto vari aspetti. La natura funziona per l’uomo come una sorta di habitat e può essere che sia fonte di pace e armonia, nonché di pericolo. L’uomo infatti nel corso del tempo la analizza sempre in modi diversi. A volte riuscire a mantenersi in equilibrio con l’ambiente può essere la chiave della pace interiore. Gli esseri umani fin da sempre hanno inteso la natura come quella cosa con cui si potrebbe migliorare la propria condizione, ma talvolta si è creato anche un rapporto di contrasto tra gli esseri umani e tutto ciò che li circonda. Il gesto di danneggiare l’ambiente viene sempre inteso come una sorta di ribellione nei confronti dell’universo, di quelle che sono le sofferenze quotidiane. Ecco perché determinati autori hanno parlato proprio di questo contrasto tra quello che si sente e quello che si osserva nell’ambiente circostante.
L’uomo e la natura nel XIX secolo
Gli aforismi sulla natura più famosi appartengono al XIX secolo. Infatti nel susseguirsi delle filosofie romantiche ed anche idealiste, nonché nel corso delle principali filosofie positiviste, a seguito della seconda rivoluzione industriale, l’uomo ha iniziato ad indagare ancora di più in maniera più profonda, quello che è il rapporto con ciò che lo circonda. La natura già nell’antica Grecia veniva intesa come qualcosa dotata di ottimi i meccanismi a dir poco perfetti. Se spiegato in maniera dettagliata, tutto l’ambiente circostante veniva scrutato come un mondo armonico ed elegante allo stesso tempo. L’armonia della natura veniva vista anche da filosofi o artisti di quei tempi, come una sorta di punto di vista matematico che poteva essere raccontato in frasi brevi oppure in poesie, Ma anche in poemi lunghissimi. Successivamente poi la filosofia naturale ha iniziato ad analizzare tutti quelli che erano i meccanismi alla base delle bellezze naturali e perciò nel corso del tempo, ha iniziato a svilupparsi un pensiero un po’ più critico nei confronti dell’ambiente.
Gli autori e il rapporto con la natura
Nel mondo della letteratura tra il XIX e XX secolo la visione della natura è stata indagata da numerosi autori sotto punti di vista differenti. È proprio in questo periodo che sono nati i più bei aforismi che parlano di natura e fanno riscoprire quello che legame profondo che esiste con le viscere della terra. E’ Madre Natura che torna preponderante nella vita di ognuno anche quando nessuno se lo aspetta, tutto torna alle origini. Spesso la natura viene identificata con lo spirito primordiale di ogni essere umano ed è proprio in in questa convinzione, che a volte sono nate le frasi più belle sulla natura.
Il rapporto contrastante tra l’uomo e la natura
Vi è mai capitato di sentirvi tristi in un giorno di pioggia? O di sentirvi felici in un giorno di sole? Come mi fa sentire un fenomeno naturale violento come ad esempio un terremoto? A volte la natura può essere anche nemica dell’uomo perché con le sue leggi può sconvolgere l’esistenza di ognuno. Questo rapporto un po’ conflittuale è stato indagato per bene, nel corso soprattutto dalla letteratura moderna. È per questo motivo che è possibile scrutare numerosi aforismi sulla natura che parlano proprio della bellezza e allo stesso tempo, della crudeltà di questo ambiente che a volte non è amico come vorremmo.
Raccontare il proprio rapporto con l’ambiente
Gli aforismi sulla natura vi permetteranno di raccontare il vostro rapporto con l’ambiente. Sarà un modo questo cruciale per dare delle risposte e soprattutto per comunicare al mondo esterno in modo in cui vi sentite. Alcuni autori hanno detto della natura tutto quello che sentivano e l’hanno fatto in un modo molto chiaro e deciso, proprio per comunicare al mondo quanto sia importante riuscire a vivere in armonia oppure ponendosi definitivamente in antitesi con l’ambiente circostante. Qualunque sia la scelta, leggere le frasi sulla natura vi permetterà di capire effettivamente come vi sentite e di indagare anche le vostre sensazioni in maniera corretta. George Byron, Gregory Mendel, Aristotele, Francesco Bacone: cosa hanno in comune? Hanno tutti scritto di natura. Come si può immaginare, qualunque autore di qualunque epoca ha detto la sua sul rapporto circostante. Sono anche molte le citazioni provenienti da film oppure da canzoni che vengono ripercorse e pubblicate ogni giorno sui social network a proposito del rapporto tra uomo e natura. È bello riuscire a raccontare attraverso delle piccole frasi quello che si sente e dire la propria opinione, magari grazie all’aiuto dei grandi scrittori, circa quello che accade nell’ambiente. Bisogna specificare che non c’è una verità assoluta rispetto al rapporto tra uomo e ambiente. Piuttosto se vale sempre la pena andare ad approfondire questo legame e cercare di stabilire le regole.
La natura ed il mondo dei social network
Parlare di natura nel mondo dei social network può diventare importante anche perché magari potrebbe diventare un modo per denunciare. Quando oggigiorno si indaga il rapporto tra uomo e natura è impensabile non prendere in considerazione anche tanti fenomeni di inquinamento ambientale e di deturpamento del territorio che stanno rovinando quello di bello che c’era tra uomo e il proprio ambiente. E’ per questo motivo che sempre più persone decidono di affidare i loro pensieri alle parole scritte da personaggi noti del mondo letterario di ogni epoca e luogo. Attraverso le parole dei grandi scrittori si può infatti, comunicare la propria denuncia rispetto a quello che gli uomini stanno facendo al mondo che vi circonda. Non è difficile immaginare il modo in cui bisognerà porsi per affrontare queste battaglie. L’uomo però dovrebbe cercare anche di leggere nelle parole di autori appartenenti ad epoche differenti, quelli che possono essere i termini di una degna convivenza tra gli esseri umani e la natura. Infatti, in passato c’era maggiore rispetto per l’ambiente circostante e questo ovviamente, comportava un modo diverso di approcciarsi al fenomeno naturale. Mentre oggi, siamo molto più scettici e soprattutto, le leggi scientifiche ci hanno fatto capire cose che invece gli antichi non conoscevano. Questo non deve essere un modo per l’uomo di sentirsi superiore rispetto all’ambiente circostante, quanto piuttosto bisognerà stabilire un nuovo rapporto di convivenza pacifica e serena in modo tale da riuscire a trovare l’armonia anche grazie al mondo circostante. Gli uomini e la natura devono perciò ristabilire il proprio contatto e gli aforismi sulla natura hanno il ruolo di creare nuovamente questa tregua e questo rapporto di pace. Scoprite quali sono perciò le frasi sulla natura che hanno fatto la storia della letteratura internazionale ed in questo modo avrete l’opportunità di riscoprire quelli che erano i valori rurali di un tempo e magari perché no, sensibilizzare sul problema ambientale ed ecologico che è sempre attuale e soprattutto è importante per il nostro futuro.
Cerca nel sito frasi citazioni o aforismi:
[search]
Raccolta aforismi sulla natura
-
Ho fatto una strana scoperta. Ogni volta che parlo con un sapiente sono sicuro che la felicità non è possibile. Eppure, quando parlo con il mio giardiniere, io sono convinto del contrario.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASEGuarda a quelle mucche e ricorda che i più grandi scienziati del mondo non hanno mai scoperto come trasformare l’erba in latte.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASELa natura è piena di genio, piena di Divino, cosicchè neppure un fiocco di neve sfugge alla sua mano modellatrice.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASELa natura ha delle perfezioni per dimostrare che essa è l’immagine di Dio e ha dei difetti per mostrare che ne è solo un’immagine.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASENon si può sospettare di un albero, o accusare un uccello o uno scoiattolo di sovversione o sfidare l’ideologia di una viola.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASENella natura tutto il mondo è una farmacia che non possiede neppure un tetto.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASEIn tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASETutte le cose e le azioni esistenti nella Natura sono perfette.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASENon c’è niente di inutile in natura; neppure la stessa inutilità; niente s’è intromesso in questo universo che non abbia posto adatto.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASELa natura pare qui in molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre, e d'alcuni non matrigna, ma piatosa madre.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASEC’è un piacere nei boschi senza sentieri,[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASEPensa che grande rivoluzione planetaria ci sarebbe se milioni di ragazzi di tutte le parti del mondo con i loro zaini sulle spalle cominciassero ad andare in giro per la natura.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASEIn natura niente è perfetto e tutto è perfetto. Gli alberi possono essere contorti, incurvati in modo bizzarri, ma risultare comunque bellissimi.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASEOgni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASESiamo impotenti di fronte alla forza della natura.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASENiente mi rende così felice come osservare la natura e dipingere quello che vedo.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASELa Natura è rivelazione di Dio; l’Arte, rivelazione dell’uomo.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASEIo sono lo strumento della natura! il suo spirito! La sua volontà! Anzi, sono io Madre Natura, ed è giunto il momento che noi piante riprendiamo il mondo che è nostro di diritto! Perché non è carino prendersi gioco di Madre Natura.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASEVado verso la natura per essere cullato e guarito, e avere i miei sensi messi in ordine.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASELa Natura unisce in se tutte le cose; quindi la Natura unisce in se Dio e l'uomo.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASEFino ad ora l’uomo è stato contro la Natura; d’ora in poi sarà contro la propria natura.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASEE' la natura della verità lottare per la luce.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASELe primavere e i paesaggi hanno un grave difetto: sono gratuiti. L’amore per la natura non fornisce lavoro a nessuna fabbrica.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASELa natura è la differenza tra l’anima e Dio.[shortcodes name="apss_share"] LEGGI LA FRASELa natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia.
Se desideri aggiungere alla raccolta una aforisma sulla natura, commenta qui sotto oppure scrivici, condividi i tuoi pensieri!