Una raccolta completa dei migliori proverbi Piemontesi.
Il Piemonte è una regione Italiana, ricca di storia e di tradizione, situata nella parte più occidentale dell’Italia, ai piedi della catena montuosa delle Alpi.
I suoi abitanti hanno contribuito a scrivere la storia dell’Italia, un popolo ricco, forte e determinato, con uno spiccato accento legato al dialetto Piemontese, che tutt’oggi si parla ancora soprattutto nelle vaste campagne della regione.
In questa sezione troverete una raccolta dei migliori detti e proverbi Piemontesi, tradotti in Italiano e scritti in lingua originale, un piccolo riassunto della storia e della tradizione Piemontese.
-
A-i è gnun malan pes che na fomna grama. Non c'è peggior malanno di una moglie cattiva. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOVal püsè na bóna làpa, che na bóna sàpa Vale più avere una buona lingua, che una buona zappa Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOSanta Bibian-a, quaranta dì e na sman-a. Santa Bibiana [2 dicembre, lo farà per], quaranta giorni ed una settimana. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOÖnca l’àcua sönta misciaa cùm la tèra sönta, la fà paciòc Anche l’acqua santa mescolata con la terra santa forma fango Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOIj brigant at pio la borsa ò la vita, la dòna at je pija tute e doe. I briganti ti prendono la borsa o la vita, la donna te le prende tutte e due. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOQuand le furmije a fan la procession, ël temp a l’è pì nen bon Quando le formiche camminano in processione, il tempo deve guastarsi Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOL’aja l’è le spessiàri d’i paisan L’aglio è il farmacista dei contadini Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOCun d' stras e d' tacùn s'anleva un bel matùn. Con dei cenci e con qualche rattoppo, si tira su un bel ragazzo. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIODoe fomne e n’òca a fan ‘n mërcà Due donne ed un’oca fanno un mercato Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOAmor e merda a son doe canaje: una a mangia ël cheur e l’àutra le muraje Amore e merda sono due canaglie: una corrode il cuore, l’altra i muri Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOA venta esse compagn ëd la fomna e padron dël caval. Bisogna essere compagni della moglie e padroni del cavallo. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIODoe fomne e n'òca a fan 'n mërcà. Due donne ed un'oca fanno un mercato. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOGnanca i can a bogio la coa par gnent Neanche i cani scodinzolano per niente Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOA l'è 'n cativ mal col che as sent nen. è una cattiva malattia quella che non si sente. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOChi ch'a l'è sempre malavi a l'è l'ultim a meuire Chi è sempre ammalato è l'ultimo a morire Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOIj brigant at pio la borsa ò la vita, la dòna at je pija tute e doe I briganti ti prendono la borsa o la vita, la donna te li prende tutte e due Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOAria ëd filura, aria ëd sepoltura Aria di fessura, aria di sepoltura Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOA-i è gnun malan pes che na fomna grama Non c’è peggior malanno di una cattiva moglie Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOA venta esse compagn ëd la fomna e padron dël caval Bisogna essere compagni della moglie e padroni del cavallo Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOAs comensa a meuire quand as nass. Si comincia a morire quando si nasce. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOGhè mia na bèla scarpa, c’la divènta mia na sciàvata Non c’è una bella scarpa che non diventi una ciabatta Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOLa cativa lavandera a treuva mai la bon-a pèra. La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOA-i va règola e mësura fin-a a bèive l'eva pura. Ci vuol regola e misura persin nel bere l'acqua pura. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOAs comensa a meuire quand as nass Si inizia a morire quando si nasce Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOA-i va règola e mësura fin-a a bèive l’eva pura Ci vuol regola e misura persino nel bere l’acqua pura Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIODentura rada, fortun-a s-ciassa Dentatura rada, fortuna folta Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOCun d’ stras e d’ tacùn s’anleva un bel matùn Con dei cenci e con qualche rattoppo, si tira su un bel ragazzo Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIONa ca sensa fomna a l’è na ca senssa lanterna Una casa senza donna è una lanterna spenta Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOA l’è mac le muntagne c’a s’ancuntru nen Soltanto le montagne non s’incontrano Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOL’aso ‘d Cavor as lauda da sol L'asino di Cavour si loda da solo Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOël can ëd doi padron a meuir ëd fam. Il cane di due padroni muore di fame. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOA gavè 'n mort d'an ca ai van quat përso-ne. Per togliere un morto di casa ci vogliono quattro persone. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOAmor e merda a son doe canaje: una a mangia ël cheur e l'àutra le muraje. Amore e merda sono due canaglie: una corrode il cuore, l'altra i muri. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOPar paghè e mori j’è sempar temp Per pagare e morire c’è sempre tempo Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIONa ca sensa fomna a l'è na ca senssa lanterna. Una casa senza donna è una lanterna spenta. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOPrima a Mortara, peui a Fossan e peui a Marsija. Prima a Mortara, poi a Fossano e poi a Marsiglia. (cioè, prima la morte [Mortara], poi la fossa [Fossano] e poi si marcisce [Marsiglia]) Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOChi ch’a l’è sempre malavi a l’è l’ultim a meuire Chi è sempre ammalato è l’ultimo a morire Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOL'aja l'è le spessiàri d'i paisan. L'aglio è il farmacista dei contadini. Proverbio PiemonteseLEGGI IL PROVERBIOQuand le furmije a fan la procession, ël temp a l'è pì nen bon. Quando le formiche fanno la processione, il tempo si guasta. Proverbio Piemontese